26/05/16

La memoria del futuro

Quando guardiamo indietro e scorgiamo quella moltitudine di ricordi che hanno costruito come un puzzle la nostra identità, quello definiamo passato. Il passato, tuttavia, può esistere solamente quando c’è memoria, ossia quella capacità del cervello che permette di conservare informazioni e richiamarle, quando vogliamo o quando riceviamo un impulso esterno, sotto forma di ricordo. Questa, che è presente in tutti gli animali seppur in misura diversa, è ciò che ci spinge a scegliere un’azione o una reazione al posto di un’altra.



Il comportamento umano, o animale in genere, è dunque sempre condizionato dalla memoria. Per non dire poi che tutta la conoscenza umana si fonda unicamente su questa capacità.
Sin dall’antichità, i filosofi in primis, si sono interrogati riguardo questa abilità posseduta dall’uomo: Platone e Aristotele, ad esempio, parlavano di “conservazione di sensazione”, più tardi, nel Medioevo, la memoria venne intesa come un bene prezioso. Bisogna poi ricordare tra i vari filosofi sicuramente Spinoza, che la descrisse come una concatenazione di idee, e Hume, che parlando di “abitudine” diede vita al meccanismo associativo che è alla base della psicologia moderna.

Dalla memoria individuale, poi, arriviamo a parlare di memoria collettiva, che non è altro che l’insieme dei ricordi, quindi delle memorie, di più individui che vanno a costituire una collettività. Dunque un popolo, o una nazione, ha memoria: conserva nel proprio essere i comportamenti e gli avvenimenti del passato. Tuttavia, come affermava Nietzsche con la sua metafora del gregge nella sua opera Considerazioni inattuali – Sull’utilità e il danno della storia per la vita, il popolo va avanti non sapendo cosa sia ieri e cosa sia oggi, semplicemente sopravvivendo e non dando attenzione al passato. Nietzsche, però, non disprezzava affatto l’oblio, che è necessario alla vita: per poter vivere nel presente bisogna poter dimenticare il passato.
Bisogna ricorrere alla memoria al momento giusto e nella giusta misura, altrimenti questa ci paralizzerebbe.
Secondo Hobsbawm, i giovani dello scorso secolo,- ma aggiungerei anche di questo-, sembrano vivere in una sorta di presente permanente, nel quale manca ogni rapporto organico con il passato storico del tempo in cui essi vivono. Non bisogna dimenticare, infatti, che il presente che crediamo di vivere in ogni istante diventa già passato e va a confluire nei nostri ricordi. Solo la memoria, in questo caso, può venirci in aiuto perché “La memoria è il rombo sordo del tempo, scandisce il distacco dal passato per tentare di capire quel che è accaduto” (E. Loewenthal, “La Stampa”, 25/01/2002).

Questa affermazione è particolarmente vera per la memoria collettiva, la storia, che deve guidarci nelle nostre scelte per il futuro. Al giorno d’oggi la storia sembra avere scarsa importanza, ma non è così nella realtà. Sulla storia si fonda la nostra conoscenza, tutto il nostro sapere. La storia è un dono: grazie a questa gli uomini hanno potuto, e possono arricchirsi interiormente e crescere. La storia ci permette di conoscere il passato e illuminare il nostro futuro. Per questo motivo << chi non conosce la storia è costretto a ripeterla>> (G. Santayana). Persone che non conoscono la storia non hanno né passato né futuro e ricadono nei corsi e ricorsi storici di cui Vico tanto parlava.

Nella poesia Residuo, Carlos Drummond de Andrade affermava << di tutto è rimasto un poco>>, temo sia così anche per la storia, i cui insegnamenti, inizio a dubitare, non siano giunti fino a noi, fino ai politici dei nostri tempi, che sostenendo Trump o non rispettando il Trattato di Schengen dimostrano che dalla storia non abbiamo appreso nulla.
A questo punto, come faceva Primo Levi, mi chiedo << Perché la memoria del male non riesce a cambiare la persone? A che serve la memoria?>>


-Iole Clarizia

Nessun commento:

Posta un commento