26/05/16

Alle origini del Cristianesimo: Considerazioni e pregiudizi

Le condizioni dei cristiani della Chiesa delle origini possono offrire uno spunto di riflessione davvero molto interessante. Si può, fin da ora, affermare che le condizioni dei primi cristiani non erano per niente facili in quanto su di loro gravavano dei forti pregiudizi da parte della popolazione romana pagana che non comprendeva la profondità del messaggio cristiano.




Significativi sono alcuni documenti tra cui la celeberrima lettera di Plinio il Giovane all’imperatore Traiano sui Cristiani ed un brano degli Annales di Tacito dove si può riscontrare una concordanza di pensiero rispetto al nascente cristianesimo. È opportuno, tuttavia, procedere per passi in quanto l’argomento è abbastanza vasto. In primis bisogna considerare la diffusione del messaggio cristiano all’interno della popolazione romana già a partire dall’impero di Claudio: aderivano maggiormente alla “nova superstitio” specialmente i ceti più umili della società romana, i poveri, i diseredati ecc. in quanto trovavano nel messaggio evangelico una speranza di riscatto delle loro condizioni di vita ed esistenziali. I romani, però, come si è detto prima, non avevano capito i veri significati del messaggio cristiano e accusavano questi di relazioni incestuose, in quanto si chiamavano tutti “fratello e sorella”, di cannibalismo, poiché “mangiavano” il corpo ed il sangue di Cristo, di cospirazione, in quanto si riunivano in segreto; insomma avevano fatto di loro degli exempla di cattiva moralità. Il loro odio, inoltre, scaturiva anche dal fatto che si rifiutavano di adorare gli dèi pagani e l’imperatore. Tutta questa rabbia, tutto questo odio si scatenerà durante le persecuzioni che saranno davvero cruente. Tra le più importanti si ricordano: quella di Nerone che fu la prima, quella di Domiziano, quella di Decio che fu tra le più cruente ed addirittura fu accompagnata da un editto che designava il cristianesimo come crimine (prima di Decio non esisteva alcun editto che considerava il Cristianesimo fuorilegge), quella di Valeriano e l’ultima quella di Diocleziano che fu altrettanto cruenta(durante quest’ultima a Salerno vennero decollati i SS. Martiri Salernitani Felice, Caio, Ante e Fortunato). Dopo Diocleziano, con l’editto di Milano del 303, Costantino porrà fine alle persecuzioni. Per capire il giudizio che i romani avevano del Cristianesimo può essere esemplare l’epistola 96 di Plinio il Giovane, quando era governatore della Bitinia, a Traiano. Questo è il testo integrale:
“Plinio all’imperatore Traiano
È mio costume o signore, portare a tua conoscenza tutte le questioni che mi lasciano perplesso, poiché nessuno meglio di te potrebbe o guidarmi nelle mie esitazioni o illuminarmi nella mia ignoranza. Non sono mai stato presente ad alcun processo dei cristiani e perciò ignoro che cosa solitamente, ed entro quali limiti, si sottopone a inchiesta o si colpisce con una pena. E sono rimasto alquanto incerto se si debba fare qualche differenza tenendo conto dell’età o se, per quanto fanciulli, non si debbano distinguere affatto da quelli in età più avanzata; se si debba concedere il perdono a chi si pente oppure se, a chi sia stato sicuramente cristiano, non giovi aver cessato di esserlo; se si debba punire il nome di cristiano in sé e per sé, pur in assenza delle loro colpe infamanti, o soltanto le infamie che a quel nome sono associate. Nel frattempo, questa è stata la via da me seguita nei riguardi di coloro che mi venivano denunciati come cristiani: ho chiesto loro se erano cristiani, ripetendo una seconda e una terza volta la stessa domanda, aggiungendo la minaccia del supplizio a chi confessava di esserlo: e al supplizio ho fatto condurre gli ostinati nella loro professione [di fede], ritenendo senza alcuna esitazione che, qualunque cosa fosse questo cristianesimo di cui si confessavano seguaci, quell’ostinazione e caparbietà inflessibile andasse senz’altro punita. Tra i presi da simile pazzia ce n’erano altri che, in quanto cittadini romani, ho messo in nota per farli tradurre a Roma. In seguito, proprio come conseguenza dei procedimenti giudiziari, ed è cosa solita, aumentarono le denunzie e mi si presentarono parecchi altri casi. Si è resa di dominio pubblico un’accusa anonima con i nomi di molte persone; io ho ritenuto opportuno mandare assolti quelli che negavano di essere o di essere stati cristiani quando, mentre pronunciavo io per primo la formula, invocavano gli dei e facevano atto di adorazione alla tua statua, che proprio a questo scopo avevo fatto portare con le immagini dei numi, con l’offerta di incenso e vino, e per di più bestemmiavano Cristo: tutti atti cui è impossibile, a quel che mi si dice, costringere quelli che sono veramente cristiani. Altri, il cui nome era stato fatto da un delatore, affermarono di essere cristiani e subito dopo lo negarono: lo erano sì stati, ma avevano cessato di esserlo, certuni già da tre anni, cert’altri da più ancora, qualcuno addirittura da venti. Anche costoro adorarono tutti sia la tua statua che le immagini degli dei, e bestemmiarono Cristo. Affermavano d’altra parte che la loro colpa o il loro errore si riduceva essenzialmente alla consuetudine di riunirsi in un giorno determinato prima dell’alba per cantare alternativamente fra loro un inno in onore di Cristo come se fosse un dio, e di impegnarsi con solenne giuramento non già a compiere qualche misfatto, ma a non commettere furti, rapine, adulteri, a non tradire la parola data, a non rifiutare di restituire, se richiesti, una cosa ricevuta in custodia. Dopo aver compiuto tali cerimonie, abitualmente se ne andavano per poi riunirsi di nuovo per prendere del cibo, ordinario, comunque, e innocente: una pratica a ogni modo abbandonata dopo il mio editto con il quale, secondo le tue istruzioni, avevo proibito le associazioni politiche. Tutto questo mi indusse a ritenere ancora più necessario di sottoporre a interrogatorio, anche mediante la tortura, due schiave, chiamate diaconesse, per scoprire che vi fosse di vero: non sono riuscito a trovare altro che una perversa e sfrenata superstizione. Di conseguenza, ho rinviato l’inchiesta per ricorrere al tuo consiglio, dato che si tratta a mio avviso di un problema che merita che io ti consulti per il gran numero degli accusati: ché sono molti quelli che vengono e verranno posti sotto processo, di ogni età, di ogni condizione sociale e finanche di ambo i sessi. Il contagio di questa superstizione si è diffuso non solo nelle città ma anche nei villaggi e nelle campagne, ma a mio avviso si può arrestarlo e porvi rimedio. Si sa comunque con certezza che si è ripreso a frequentare i templi, già quasi abbandonati, a celebrare i consueti riti, da lungo tempo interrotti, e a vendere la carne delle vittime, di cui finora assai di rado si riusciva a trovare un compratore. Non è di conseguenza difficile arguire che un gran numero di persone potrebbe essere tratta dall’errore, qualora si concedesse loro la possibilità di pentirsi.
In questa epistola Plinio spiega all’imperatore Traiano i provvedimenti da lui presi nei confronti dei Cristiani. Tuttavia è evidente che Plinio affronti il problema solo da un punto strettamente politico preoccupandosi solo dell’ostilità dell’opinione pubblica. Ed ecco il giudizio: il cristianesimo è considerato una “perversa e sfrenata superstizione” (superstitio nova et malefica) ovvero una sorta di credenza rovinosa. In poche parole i cristiani erano visti come una setta di ebrei più osservanti. Ed ecco la risposta di Traiano:
“Traiano a Plinio
La via da te seguita, mio carissimo Plinio, nell’esame dei processi di coloro che ti furono denunziati come cristiani è stata quella giusta, poiché non è possibile stabilire in generale un principio che contenga per così dire una norma fissa. Non si devono ricercare: in caso però di denunzia e di confessione, vanno puniti, con la riserva tuttavia che l’apostasia dal cristianesimo, dimostrata di fatto con l’adorazione dei nostri dei, ottenga a chi si dichiari pentito, per quanto sia sospetto per il passato, il perdono. Per quanto poi si riferisce alla pubblicazione di denunce anonime, non devono aver valore in nessuna accusa: ché sarebbe di pessimo esempio e contrario allo spirito dei nostri tempi”.
Traiano approva la linea seguita da Plinio solo che gli chiede di non considerare le denunce anonime.
Anche Tacito negli Annales ( XV 44, 2-5) dirà che sotto l’impero di Tiberio, in Giudea, quando era procuratore Ponzio Pilato, fu processato un uomo detto il Cristo che ha dato origine ad una exitiabilis superstitio ovvero ad una rovinosa superstizione. Ed ecco come il giudizio di Tacito e di Plinio sono concordi e questo fa capire che cosa pensavano i romani pagani del cristianesimo: una credenza pericolosa.
In conclusione, solo a partire dal V secolo, la situazione è cominciata a cambiare grazie al pensiero degli Padri Apologisti e dei Padri della Chiesa.


-        - Francesco Sorgente

Nessun commento:

Posta un commento